Come scegliere la macchina fotografica giusta ti preoccupa? Per te alcuni semplici consigli!
Se vuoi bypassare il problema di come scegliere la macchina fotografica per te, devi valutare 2 aspetti: il tipo di fotografia a cui si aspira e il budget che si ha a disposizione. L’acquisto della fotocamera non chiude però i giochi. Sono infatti disponibili numerosi accessori che hanno lo scopo di migliorare i tuoi scatti, ma gli obiettivi, i treppiedi e i flash sono concepiti per espandere le potenzialità dell’apparecchio e spesso sono ritenuti indispensabili.
I fondamentali
Vuoi capire come scegliere la macchina fotografica giusta per le tue esigenze?
Sia se stai puntando una fotocamera leggera, a prova di incapace, che una che richieda un input minimo, o una che ti garantisca un controllo creativo totale questi consigli ti aiuteranno a scegliere l’apparecchio ideale.
Ti faccio una breve panoramica delle opzioni disponibili con i relativi pro e contro. Se hai intenzioni serie, una fotocamera con le ottiche intercambiabili è la soluzione più versatile. Iniziamo subito:
- Lo smartphone
Ha l’obiettivo fisso e un controllo ridotto dell’esposizione il vantaggio è che è sempre a portata di mano.
Le caratteristiche:
- Obiettivo fisso
- Pochi controlli manuali
- Condivisione facilitata delle immagini, sia via e-mail e MMS oppure caricandole sui siti dei social network
- Piccola, discreta e tascabile
- La compatta base
Uno zoom a modesto e controlli per lo più automatici la rendono ideale per l’approccio “inquadra e scatta”.
Le caratteristiche:
- Zoom con lunghezza focale ridotta
- Modalità di scatto automatica/ semi automatica
- Solo JPEG
- Piccola e tascabile
- La compatta avanzata
Fornisce il controllo manuale e in alcuni casi la ripresa nel formato RAW, Con in più il vantaggio delle dimensioni ridotte.
Le caratteristiche:
- Zoom con lunghezza focale che varia dal grandangolo al teleobiettivo
- Modalità di scatto automatica e manuale
- Alcuni controlli creativi
- Supporta i formati RAW e JPEG
- Piccola tascabile
- Bridge/Superzoom
Unisce lo stile e le caratteristiche di una dSRL (compreso il controllo manuale) a uno Zoom esteso.
Le caratteristiche:
- Ogni estensione di zoom dal grandangolo al super teleobiettivo
- Obiettivo non intercambiabile
- Sensore analogo a quello di una compatta
- Modalità di scatto automatica e manuale
- Numerosi controlli creativi
- Maneggevole come una dSLR
- La CSC (Compact System Cameras)
Numerosi controlli creativi automatici e manuali e obiettivi intercambiabili nel corpo di una piccola fotocamera.
Le caratteristiche:
- Obiettivi intercambiabili
- Sensore dSLR di qualità elevata
- Controllo da completamente automatico a completamente manuale
- Numerosi controlli creativi
- Supporta i formati Raw e Jpeg
- Mirino elettronico
- Disponibili corpi macchina dSLR
- LA DSLR (digital Single-lens reflex)
È una fotocamera che piega al sensore al posto della pellicola convenzionale mentre sono inalterate le caratteristiche base dell’apparecchio SLR.
Con un design ben collaudato è la fotocamera preferita da innumerevoli estimatori e dai fotografi professionisti.
Le caratteristiche:
- Ampia gamma di obiettivi e accessori
- Disponibili sensori full frame e sub full frame
- Controllo completamente manuale su ogni aspetto della fotografia
- Supporta i formati Raw e JPEG
- Mirino ottico
- Design ergonomico
Se deciderai di investire in una dSLR o in una CSC, avrai a disposizione un ampio ventaglio di ottiche, unità flash e altri accessori che ti aiutano a portare il tuo modo di fotografare a un livello superiore.
In ogni caso una borsa e una memory card sono degli extra irrinunciabili!